Ha preso avvio la seconda annata di interventi di eliminazione delle piante di ailanto dalle aree infestate.
Il Progetto "Life Alta Murgia" è stato presentato a Montpellier in Francia in occasione del Congresso "Weed management in changing environments" 17th European Weed Research Society Symposium EWRS 2015 - 23-26 giugno 2015
Seconda visita del Monitor del progetto al Parco dell'Alta Murgia ed incontro con i partner.
La dott.ssa Casella ha partecipato al Convegno finale del Progetto LIFE RI.CO.PRI “Ripristino e conservazione delle praterie aride dell’Italia centrale e meridionale” a Roma a Marzo 2015. In seguito la dott.ssa Casella ha compiuto una visita presso il sito dei Monti Ruffi in Lazio con la Project Manager...
E' stato presentato al convegno internazionale "Management and conservation of dry grasslands in natura 2000 sites" tenuto a Roma il 26-27 marzo 2015, il lavoro su "Presenza di Ailanthus altissima nel Parco dell'Alta Murgia": risultati della mappatura eseguita nell'ambito del Progetto "Life Alta Murgia"
Il 17 marzo 2015 presso l'Officina del Piano a Ruvo di Puglia si è svolta la seconda giornata informativa su "Progetto LIFE Alta Murgia: un anno di risultati".
L'11 marzo 2015 presso la sede del Parco dell'Alta Murgia a Gravina in Puglia si è svolta la prima giornata informativa su "Progetto LIFE Alta Murgia: un anno di risultati".
Il 17 Marzo 2015 alle ore 9. 30, presso Officina del Piano, ex Convento dei Domenicani a Ruvo di Puglia (BA), si terrà la seconda giornata informativa su " Progetto Life Alta Murgia: un anno di risultati".
l'11 Marzo 2015 alle ore 9:30, presso la sede del Parco Nazionale dell'Alta Murgia
a Gravina in Puglia (BA) si terrà l'incontro su "Progetto Life Alta Murgia: un anno di risultati"
Il 17 febbraio 2015 si è svolta la giornata formativa su “Tecniche di controllo di Ailanthus altissima nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia” presso la masseria Torre di Nebbia a Corato in provincia di Bari.
Il 17 febbraio 2015 alle ore 9.00 si terrà presso la Masseria Torre di Nebbia a Corato (Ba) un seminario sulle tecniche di controllo dell'Ailanto, seguito da una dimostrazione pratica e da una visita guidata ad un'area trattata
Sono iniziate le operazioni di rimozione ed eliminazione di tutti i residui legnosi prodotti dal taglio delle piante di ailanto
Conclusa la stagione 2014 dei tagli e trattamenti delle piante infestanti.
Iniziati gli interventi di eradicazione dell'ailanto nel Parco
Si è conclusa la fase di mappatura dell’intera superficie del Parco. Il risultato finale è una mappa in formato elettronico Kmz
Procedono gli acquisti di tutto il materiale occorrente per lo svolgimento delle attività del progetto
Installato il software per la mappatura e gestione del controllo dell’ailanto sui pc di ARIF ed Ente Parco
E' stato approvato il piano di azione di eradicazione
Continua la fase di mappatura dell'ailanto
Stampato il secondo pieghevole, realizzato in lingua italiana ed inglese
Sono in corso le procedure per il conseguimento di tutte le autorizzazioni necessarie
Iniziata la fase di censimento e mappatura delle aree infestate dall’ailanto
Acquistati tutti gli strumenti necessari per eseguire i trattamenti endoterapici
Si sono svolte due giornate formative sull’uso del software per la mappatura
Installato il software per la mappatura e gestione del controllo dell’ailanto sui pc del CFS
Completata la stesura del "Piano di eradicazione". Il documento contiene tutte le informazioni chiave sulla strategia di controllo ed eradicazione dell’ailanto dal Parco.
Prima giornata di formazione del CFS riguardo l’uso del software APIS-Maps
Realizzati quattro tabelloni illustrativi sui contenuti del progetto
Si è svolto il seminario divulgativo dal titolo “L’impatto delle specie esotiche aliene invasive sulla natura”
Visita del Monitor del progetto al Parco dell'Alta Murgia ed incontro con i partner
Partito il censimento delle aree infestate dall’ailanto nel Parco
Avvio della distribuzione dei questionari
Prima giornata di training formativo sull'uso del software APIS-Maps presso la sede dell’ARIF
Si è tenuto presso la sede del Parco Nazionale dell’Alta Murgia il convegno di apertura e presentazione del Progetto LIFE Alta Murgia.
Realizzato il software per la mappatura dell'Ailanthus nel Parco
Sono stati stampati la prima brochure informativa dedicata ai contenuti del progetto ed il questionario